Mascotte Fondazione TCD

Numeri significativi

Numeri significativi

Numeri significativi

La Fondazione

Diabete tipo 1: formazione, sensibilizzazione, ricerca, cura

Costituita il 9 novembre 2022, la Fondazione Veneta per la Terapia Cellulare del Diabete nasce come supporto all’attività del Centro per la Terapia Cellulare del Diabete, inaugurato nel 2021 presso l’Azienda Ospedale – Università di Padova, con lo scopo di avviare, nella Regione Veneto, un programma di trapianto di insule pancreatiche per i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1 (insulino-dipendente).

Leggi lo statuto
Inaugurazione TCD Fondazione Veneta Diabete

Nata con finalità di solidarietà sociale, la Fondazione Veneta TCD svolge attività in diversi ambiti, a supporto del Centro Regionale TCD dell’Azienda Ospedale Università – Padova. In particolare la Fondazione TCD, vuole affiancare e supportare l’attività di ricerca, finalizzata a superare la necessità di terapia immunosoppressiva e a trovare terapie cellulari innovative, anche attraverso l’utilizzo di cellule da fonti inesauribili, per raggiungere il più ambizioso degli obiettivi: curare il diabete tipo 1 in maniera definitiva e in una popolazione sempre più ampia.

La cura del diabete tipo 1 nel bambino costituisce quindi la frontiera più ambiziosa per il Centro Regionale TCD e la Fondazione Veneta TCD.

La Fondazione sostiene

Ricerca scientifica avanzata

Ricerca scientifica avanzata

finalizzata all'estensione del trapianto di insule senza terapia immunosoppressiva

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione

pubblica nell'ambito delle opzioni terapeutiche per il DMT1

Sviluppo di nuove tecnologie

Sviluppo di nuove tecnologie

chirurgiche, assistenziali e di processazione ai fini del trapianto di insule

Borse di studio e incentivi di ricerca

Borse di studio e incentivi di ricerca

sostegno a giovani ricercatori

Supporto ai pazienti e ai loro familiari

Supporto ai pazienti e ai loro familiari

aiuto logistico, organizzativo e umano

Promozione della salute

Promozione della salute

miglioramento della qualità di vita di pazienti affetti da diabete tipo 1

Inaugurazione TDC Fondazione Veneta Diabete

Founders

Prof. Mario Bertolissi

Prof. Mario Bertolissi

Presidente CDA Fondazione TCD Professore Ordinario di Diritto Costituzionale presso la Scuola di Giurisprudenza di Padova

Dr. Fabrizio Stella

Dr. Fabrizio Stella

Vice Presidente CDA Fondazione TCD

Imprenditore

Dr. Fabio Perina

Dr. Fabio Perina

Consigliere CDA Fondazione TCD

Direttore Amministrativo Azienda Ospedale Università – Padova

Prof.ssa Lucrezia Furian

Prof.ssa Lucrezia Furian

Direttore UOC Chirurgia dei Trapianti di Rene e Pancreas e Responsabile Progetto Centro Regionale Terapia Cellulare del Diabete dell’Azienda Ospedale Università – Padova

Dr. Carlo Moretti

Dr. Carlo Moretti

Direttore Diabetologia Pediatrica e Malattie Metaboliche dell’età evolutiva dell’Azienda Ospedale Università – Padova

Prof. Angelo Avogaro

Prof. Angelo Avogaro

Già Presidente Società Italiana Diabetologia e Già Direttore UOC Malattie del Metabolismo dell’Azienda Ospedale Università – Padova

Prof. Paolo Rigotti

Prof. Paolo Rigotti

Responsabile Chirurgo del Centro Trapianti del San Raffaele – Milano

Persone con Diabete tipo 1 in Italia

Bambini affetti da Diabete tipo 1

Cure e trattamenti

Il diabete mellito insulino-dipendente: che cos’è?

Il diabete tipo 1 è una malattia tipica dell’età pediatrica che nel nostro paese colpisce circa 300.000 persone (di cui 20.000 bambini). Si tratta di una malattia autoimmune per la quale l’organismo sviluppa una reazione anomala contro le insule del pancreas, che vengono danneggiate e non sono più in grado di produrre insulina. A causa dell’esordio precoce, la malattia condiziona la vita del bambino interferendo con il suo sviluppo fisico e psicologico.

Dona ora
Cure e trattamenti

Cure e trattamenti

Attualmente l’unica terapia consiste nel trattamento insulinico. L’alternativa è data dal trapianto di pancreas o di insule pancreatiche, un intervento, quest’ultimo, meno invasivo e ora disponibile anche nella Regione Veneto grazie alla costituzione del Centro Regionale per la Terapia Cellulare del Diabete. A causa della terapia immunosoppressiva che ne consegue, però, i pazienti pediatrici sono al momento esclusi dal programma. La cura del diabete tipo 1 nel bambino costituisce quindi la frontiera più ambiziosa per il Centro Regionale TCD e la Fondazione Veneta TCD.

Il Centro per la Terapia Cellulare del Diabete

Obiettivi

RICERCA, finalizzata soprattutto ad estendere il programma di trapianto di insule pancreatiche a una popolazione sempre più ampia di pazienti diabetici, con il superamento della necessità di terapia immunosoppressiva.

SUPPORTO ai possibili candidati al trapianto di insule e alle loro famiglie.

Nel 2022 , ultimata la fase iniziale di allestimento della facility aziendale ed il percorso di formazione del personale tecnico, in collaborazione con uno dei centri più importanti del settore, Centro di Chicago, è stato avviato presso il Centro Regionale del Veneto TCD l’ambulatorio multidisciplinare per la valutazione e l’inserimento in lista d’attesa dei pazienti candidati al trapianto.

A settembre 2023 si è svolta la visita ispettiva da parte del Centro Nazionale Trapianti che si è conclusa con parere positivo con l’inserimento del Centro Regionale TCD nel compendio europeo degli Istituti dei Tessuti.

Nel 2023 Il Centro Regionale TCD ha avviato l’attività di trapianto standard di insule pancreatiche.

Staff operativo Fondazione TCD

Dr.ssa Carla Caporello

Dr.ssa Carla Caporello

Segretaria del CDA

Responsabile Coordinamento e Rapporti Istituzionali della Fondazione TCD

Dr.ssa Martina Badon

Dr.ssa Martina Badon

Staff operativo

Supporto amministrativo e Organizzativo Fondazione TCD

Staff Centro Regionale TCD

Adolfo Paolin

Adolfo Paolin

Responsabile Facility

Lucia Rizzato

Lucia Rizzato

Referente Qualità e Accreditamento

Roberta Cappellari

Roberta Cappellari

Biologo

Mattia Albiero

Mattia Albiero

Biotecnologo

Verdiana Ravarotto

Verdiana Ravarotto

Farmacista

Erica Nuzzolese

Erica Nuzzolese

Biologo

Massimo Menegazzo

Massimo Menegazzo

Biologo

Veronica Bedin

Veronica Bedin

Assistente Amministrativo

    Scrivi alla Fondazione

    Contattaci

    © Copyright 2025 Fondazione Veneta Terapia Cellulare del Diabete – C.F. 92318840284 – Privacy PolicyCookie Policy

    Credits: IWG Italia